Parco delle Fiabe

Vivi una fiaba dal vero al Castello di Gropparello, in Emilia Romagna

Benvenuti al Parco delle Fiabe, situato nel bosco del Castello di Gropparello in provincia di Piacenza.

Il progetto nasce dall’idea di una famiglia milanese che, 30 anni fa, lasciò la città per trasferirsi a vivere nel Castello di Gropparello.

In questo scenario incantato e fuori dal tempo, ispirati dal desiderio dei bambini di capire cosa succedeva nei castelli delle dame e dei cavalieri, si è dato vita ad un progetto che da ormai 30 anni coinvolge i bambini e le famiglie nella magica atmosfera del castello e dei boschi che lo circondano, immergendoli in uno scenario fantastico.

Parliamo di un luogo incantato dove i sogni prendono vita e l’immaginazione dei più piccoli prende corpo in avventure indimenticabili.

Situato sui colli piacentini, a 28 Km da Piacenza, il parco offre, da marzo a novembre, un’esperienza unica per grandi e piccini. Entrate a far parte di questo mondo incantato fatto di sogni e momenti speciali da condividere insieme… Avventure fantastiche ricche di incontri e battaglie cariche di adrenalina pura per i più piccoli. Questa attività non è solo gioco, ma motore emotivo che veicola valori e contenuti storici e naturalistici, rendendo così il Parco delle Fiabe un’esperienza fatta anche di apprendimento.

A chi si rivolge il Parco delle Fiabe

Famiglie

Il Parco delle Fiabe offre un mix magico di attrazioni per tutte le età. Creando così momenti indimenticabili da vivere e condividere insieme
Prenotazioni e info

Scuole e centri estivi

con attività educative e avventure interattive, favorendo l’apprendimento attraverso il gioco
Prenotazioni e info

Aziende, associazioni e istituzioni

per le quali offriamo spazi versatili e servizi personalizzati, come organizzazione di eventi, meeting e team building con ristorazione di alta qualità, rendendo così ogni evento speciale.
Prenotazioni e info

Attività Fiabesche nel Bosco Incantato

Il Parco delle Fiabe offre una attività pensata per bambini dai 3 anni fino alla prima media. Si troveranno immersi nel bosco che circonda il castello, calati in una realtà fra Medioevo minuto, superstizione e magia in cui potranno vivere una vera fiaba, dal vivo. Faranno incontri con personaggi in costume – come folletti, maghi, fate, streghe, cavalieri, pellegrini – interpretati da attori … I quali costruiranno tappa dopo tappa in una storia evocativa e avvincente, un’altalenanza emotiva, che culmina nell’avventura, la battaglia finale contro la strega, signora del bosco, e le sue creature magiche.

I bambini si troveranno emotivamente coinvolti e protagonisti del gioco, partecipando in gruppo, assumendo un ruolo attivo ed imparando ad affrontare le proprie paure, superando la soglia della vertigine. Diventeranno infine Cavalieri del Castello di Gropparello, ottenendo una pergamena al valore che potranno conservare.

I genitori partecipano attivamente al percorso nel bosco, e assistono all’avventura “dall’esterno” (comodamente seduti su un bellissimo prato nella piccola vallata sotto al Castello).

Attrezzature e Sicurezza al Castello di Gropparello

Per partecipare agli eventi del Parco delle Fiabe non è necessaria alcuna attrezzatura particolare, basta indossare scarpe comode e adatte per camminare nel bosco (tipo scarpa da trekking).

La sicurezza dei visitatori è garantita da percorsi costantemente monitorati e preservati, con particolare attenzione a scalini e corrimano.

I sentieri sono agevoli e adatti anche ai bambini più piccoli, avendo un grado minimo di difficoltà. Inoltre, il parco rispetta rigorosi standard di sicurezza grazie al controllo periodico della salute degli alberi e agli interventi di manutenzione da parte di professionisti del settore, assicurando un ambiente sicuro e accogliente per tutta la famiglia.

La Taverna Medievale del Castello: Il nostro ristorante

Oltre alle attività di animazione, il Castello dispone di un ristorante che propone piatti a base di prodotti locali di altissima qualità, e prodotti nazionali presi dai presidi Slow Food.

La cucina attinge in parte alla tradizione locale (piacentina ed emiliana), in parte alle radici tosco-laziali della famiglia, ammiccando in alcuni piatti alla cucina storica.

Sarà inoltre possibile acquistare cestini per il pic-nic a base di salumi, formaggi e – se i tempi della cucina lo consentono – gnocco fritto.

I tavoli per il pic-nic e i cestini saranno prenotabili la mattina in biglietteria, garantendo così un’esperienza completa e piacevole per tutta la famiglia, con pochissimi tempi di attesa.

Castello di Gropparello: Dove la Storia Incontra la Magia delle Fiabe

Il Castello di Gropparello è un affascinante gioiello storico situato nella verdissima collina piacentina. Affonda le sue radici nell’epoca carolingia, essendo stato costruito prima dell’anno 1000 e assegnato da Carlo Magno al vescovo di Piacenza, nell’anno 808.

Originariamente fortezza difensiva guelfa, inespugnabile grazie alla sua posizione arroccata, nel 1300 passò alla famiglia Fulgosio, alla quale apparteneva Rosania Fulgosio, una giovane castellana che, accusata di tradimento, fu murata viva dal marito nei sotterranei del castello. Oggi, lo spirito di Rosania aleggia ancora fra queste mura, percepito come una presenza benefica e protettiva la cui storia misteriosa incanta i visitatori di tutte le età (e affascina gli storici appassionati di cultura medievale).

Con la sua maestosa architettura, eleganti sale e rigogliosi giardini, il castello offre un ambiente incantevole per eventi speciali, visite culturali e momenti di relax.

Immergetevi nella sua ricca storia e lasciatevi conquistare dalla bellezza senza tempo del Castello di Gropparello, perfetto per famiglie con il “Parco delle Fiabe”, appassionati di storia e chiunque cerchi un’esperienza unica.

Eventi al Castello di Gropparello: Magia Medievale e Avventure Senza Tempo

Il castello è aperto tutto l’anno e accoglie visitatori in ogni stagione.
Durante l’anno, organizziamo eventi speciali tematizzati secondo le stagioni, come il Mercato Medievale, la Gran Festa a Corte e la Pigiatura dell’Uva.
Ogni prima/seconda domenica di maggio, il “Mercato Medievale” trasforma il castello in un vivace centro di scambi culturali, fra mestieri medievali, consuetudini antiche e pratiche militari.

Mentre in ottobre la “Gran Festa a Corte” riporta in vita nel Castello le atmosfere del fermento di un banchetto, con i servitori che lavorano nelle antiche cucine, e una tavola imbandita con fiori, frutta e piatti veri cucinati secondo le ricette storiche, che restano esposti per tutto il giorno perché i turisti li possano ammirare. Gli attori in costume rinascimentale rendono vivo e realistico questo evento, interagendo a canovaccio con chiunque entri nel castello. Durante questo evento, potrete assistere all’ingresso di arcieri e falconieri con i loro rapaci (civette, barbagianni, falchi e aquile). Visitatori di tutte le età avranno l’occasione di vivere l’emozionante esperienza del “battesimo del guanto”, interagendo con i rapaci in sicurezza grazie ai guanti protettivi.
Il castello e il Parco delle Fiabe sono ideali per matrimoni, cerimonie ed eventi aziendali, perfetto sia per team building che per family day. Fra i Team Building, proponiamo la “Caccia al tesoro dell’imperatore”, in costume, e “Cene con delitto” perfette per unire divertimento e collaborazione di squadra. Abbiamo inoltre attività di Cooking Game e Wine Taste.

Per organizzare un evento speciale al Castello di Gropparello

Ospitalità al Castello di Gropparello: Soggiorni da Fiaba e atmosfere delicate…

Tra le torri del castello ce n’è una che ospita una Suite. Si tratta dell’elegante ed esclusiva Torre dei Barbagianni perfetta per soggiorni indimenticabili.

Punto forte: potrete godere di una meravigliosa colazione a base di prodotti fatti in casa, tra cui i morbidissimi e profumati maritozzi e le torte artigianali.

La colazione è sempre servita in Castello, nella sala da pranzo ottocentesca con il camino acceso – autunno e inverno – o, se il tempo lo permette, nella suggestiva terrazza privata affacciata sulle Gole del Vezzeno.

Venite a vivere un’esperienza unica nel cuore del Medioevo.

Convenzioni del Castello di Gropparello

Il Castello di Gropparello dispone di convenzioni esclusive per gruppi, famiglie e aziende, offrendo vantaggi speciali e tariffe personalizzate.
  • Card dei castelli
  • Touring club italiano
  • FAI
  • 44 gatti
  • Plein air
  • B&B Bianconiglio
  • Confindustria – card soci – “Confindustria Piacenza card”
  • Tessera ACI
  • Tessera Viviparchi
  • CTG – Centro Turistico Giovanile
  • Camperisti italiani dal 05/11/2023

Ecco dove puoi trovarci

Il Castello di Gropparello si trova all’ingresso del piccolo paese di Gropparello, sulle prime colline dell’appennino, a soli 30 minuti da Piacenza e facilmente raggiungibile da Milano e Bologna.

In viaggio verso il Castello di Gropparello: Come Raggiungerci

  • Auto: raggiungibile agevolmente su strada asfaltata, con ampio parcheggio esterno disponibile per i visitatori;
  • Trasporto Pubblico: il castello è accessibile anche in autobus e taxi. Per chi arriva in treno, è disponibile un servizio di autobus che collega la stazione al castello.

Prenotazioni e Info

Il Parco delle Fiabe

Castello di Gropparello – Parco del Castello di Gropparello
Ingresso Via Roma 82/1
29025 Gropparello
Piacenza – Emilia Romagna – Italia

Cookie Policy